CONFERENZE

110 di 11 articoli

IN PREPARAZIONE ALLA ELEZIONE SINDACO DI GENOVA 2025: “LA CITTA’ SI CURA” INVITO AL CAP VIA ALBERTAZZI 11-04-2025 ore 17,00 (San Benigno)-PFarinella prete.pdf

IN PREPARAZIONE ALL’ELEZIONE DEL SINDACO DI GENOVA 2025 La città Si cura Quale coesione, partecipazione, sicurezza sociale in città Per una reale sicurezza del vivere, dell’abitare la città è necessario affrontare in modo ecologico, sistemico, i diversi cofattori e le molteplici cause che determinano le varie forme del declino. E’ indispensabile ridare centralità alle esigenze della […]

GENOVA, L’ECONOMIA DI GUERRA, LAVORO, LAVORO DONNE, FUTURO E I PAZZI AL GOVERNO DEL MONDO… PFarinella: INVITA TUTTI AL 2° INCONTRO 05-04-2025-ORE 17:00 AL MUNIZIONIERE DEL DUCALE.pdf

GENOVA! ADESSO BASTA! E SUL SERIO! di Paolo Farinella, prete Lavoro e sviluppo economico in tempo di guerra Oggi dopo l’approvazione del piano di “EURearm” cosa succederà nella nostra città? L’economia di guerra già partita con l’invasione dell’Ucraina ha sottratto risorse a settori industriali esposti senza alcuna protezione europea, senza ammortizzatori per i lavoratori dell’acciaio, […]

CITTADINANZA ATTIVA, QUANDO I SEMPLICI DECIDONO DI FARE POLITICA Paolo Farinella: INVITA TUTTE E TUTTI A 3 INCONTRI 26-03-2025.pdf

GENOVA! ADESSO BASTA! E SUL SERIO! di Paolo Farinella, prete Da almeno due anni, mi sento dire: bisogna fare qualcosa, non possiamo limitarci a firmare piattaforme che hanno sostituito le presenze fisiche. Mettere una firma on line, magari in pantofole e in pigiama, è diventato uno sport da salotto di rincitrulliti nello sperduto deserto di […]

A GENOVA DOPO PARIGI IL «VIOLINO DI AUSCHWITZ»-INVITO ALLO STORICO INCONTRO_PFarinella_24-02-2024

A GENOVA DOPO PARIGI IL «VIOLINO DI AUSCHWITZ»   INVITO A PARTECIPARE ALLO STORICO INCONTRO               Per il Giorno della Memoria 2024, a Parigi, l’UNESCO ha voluto il «Violino di Auschwitz, divenuto ormai un protagonista mondiale per vita e storia, oggi di proprietà dell’«Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta», attivo da trent’anni nella […]

SAN TORPETE (GE) RIAPRE PER UN GIORNO_Paolo Farinella prete_01-11-2021

RIAPRIAMO San Torpete in Genova per la festa dei SANTI E DELLE SANTE del cielo e della terra. Lo facciamo solo per un giorno, almeno per ora, finché non saremo sicuri e certi che saremo causa di contagio per altri. Lo facciamo per alcuni ANNIVERSARI importanti. Lo facciamo per coltivare la MEMORIA. Lo facciamo per […]

SHOÀH – ANNO 2021: «PERCHÉ IO VIVO ANCORA?» Intervento conclusivo di Paolo Farinella prete_31-01-2021

Genova 02-02-2021 –. Per il terzo anno consecutivo, ci siamo immersi nel male assoluto del secolo XX non per rifugiarci nella retorica della celebrazione: la Shoàh non si celebra né si commemora. La Shoàh deve essere guardata a riparazione di quanti si voltarono dall’altra parte pur sapendo, vedendo e collaborando. Abbiamo piantato gli occhi nel dolore […]

SERENA SPAZZARINI-UNIGE_VICTOR ULLMAN_CULTURA TEDESTA-PRAGA-1943_SANTORPETE-GE_06-02-2020

GIOVEDI 6 FEBBRAIO 2020, ore 16,30 in SAN TORPETE, Piazza San Giorgio Genova, la prof.ssa Serena Spazzarini, Università di Genova, rifletterà sul tema «Dentro e intorno al ghetto-II: la letteratura tedesca a Praga fino al 1943 (Johann Wolfgang Goethe e Rainer Maria Rilke)». APPUNTAMENTO FINALE: DOMENICA 16 FEBBRAIO 2020, ore 16,30 a PALAZZO DUCALE, SALA […]

NON CELEBRIAMO LA «SHOÀH», MA VIVIAMOLA_PROF RAFFAELE-MELLACE _30-01-2020.pdf

GIOVEDI 30 GENNAIO 2020, ore 16,30 in SAN TORPETE, Piazza San Giorgio Genova, Il prof. Raffaele Mellace, Università di Genova ha svolto una straordinaria riflessione sul tema «Dentro e intorno al ghetto-I: La musica europea a Praga fino al 1943 (Alban Berg, Smètana e Janaček)». L’argomento non facile è stato vissuto dai presenti con attenzione […]

Celebrare la Shoàh? No! Grazie_Paolo Farinella prete_20-01-2020

Non amiamo le commemorazioni, specialmente se calendarizzate come «giornate commemorative», destinate sempre a fallire come atti formali dovuti a riti vuoti di liturgie superstiti. Se un dramma come la Shoàh diventa una data fissa di calendario, perde ogni dirompenza e la «memoria» diventa pleonastica. Per questo, anche nel 2020 vogliamo cantare fuori coro una canzone […]

Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per garantirti una migliore esperienza di navigazione. Non utilizza alcun cookie di profilazione, ma sono utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Cliccando OK e proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per informazioni aggiuntive sui cookie e sulla loro disattivazione consulta la nostra Cookie Policy.

Chiudi